Il poker è una disciplina tecnica e come spesso accade con robe tecniche si finisce per utilizzare un linguaggio particolare, pieno di termini specifici che una persona normale non capisce. Il pokerese è una sorta di dialetto, o comunque qualcosa che non è italiano. Certi giocatori sono in grado di rendere incomprensibile quasi ogni parola che dicono quando parlano di poker.
Io cerco sempre di impegnarmi ad utilizzare un linguaggio chiaro, pulito e comprensibile anche per chi è fuori dal nostro mondo, ci sono però alcuni termini che non posso sostituire o eliminare del tutto: vuoi perché servono, vuoi perché calzano meglio nel discorso, vuoi perché a volte cado nella trappola e anche io parlo pokerese senza accorgermene.
D’altra parte scrivere controrilancio ad un controrilancio è orribile, mentre 4bet è un termine chiaro ed univoco.
Quindi: ecco un glossario dei principali termini, una sorta di dizionario pokerese-italiano dei vari termini che trovi utilizzati in questo libro. Non è completo, alcuni di sicuro sono stati esclusi perché me ne sono dimenticato. Se non capisci qualcosa chiedimi pure sul gruppo facebook, via mail o in qualunque modo e aggiorno la pagina:
3BET / 3BETTARE : È il controrilancio preflop.
Si chiama 3bet perché è la terza puntata preflop (bet = puntata). La prima puntata è il buio obbligatorio, la seconda il primo rilancio che viene fatto. La terza è la 3bet.
3bettare è l’azione di fare una 3bet.
4BET / 4BETTARE: la quarta puntata preflop (vedi sopra). 4bettare è l’azione di fare una 4bet.
ATC: letteralmente any two cards, cioè qualunque due carte e significa giocare con tutte le carte possibili. Si usa per situazioni particolari in cui è profittevole giocare qualsiasi mano senza guardare le carte.
BLOCKER/BLOCKERARE: blocker è una carta che hai in mano o è presente a terra che può ridurre le combinazioni di mani di valore che può avere il tuo avversario (es. se hai un asso in mano diminuisce la probabilità che il tuo avversario abbia una mano contenente l’asso).
BROADWAY: è una mano composta da due carte tra il dieci e l’asso (jt, qt…)
BOTTOM PAIR: la coppia più bassa che può essere chiusa nella mano.
BVB: blind vs blind. Cioè una mano giocata tra i due bui.
COMBODRAW: progetto combinato. Cioè se con la mano che hai puoi chiudere due tipi di punto diverso (scala + colore).
DEEPSTACK: stack con tante chips, più di 40/50 grandi bui.
DELAYED CBET: continuation bet ritardata al turn.
EQUILAB: programma che calcola le probabilità.
ES: early stage. Fase iniziale.
FLATTATO/FLATTARE/FLAT CALL: flattare vuol dire limitarsi al call senza rilanciare.
FLAT 4BET: flattare una 4bet (vedi sopra).
FREECARD: carta che vediamo senza pagare chips.
HITTATO/ HITTARE: colpire il board. Cioè trovare tra le carte comuni delle carte che aiutano la nostra mano o che aiutano il range del nostro avversario(hittano il suo range).
IP: in position. Trovarsi in posizione rispetto all’avversario.
LINEA VARIANZOSA: linea di gioco dove l’impatto della fortuna sul risultato è alto.
LOOSE: giocare tante mani, anche deboli.
LOOSE AGGRESSIVE: giocare tante mani in modo aggressivo.
LS / LATE STAGE: fase avanzata del torneo.
MIDDLE PAIR: coppia media.
MS: middle stage, cioè fase intermedia di un torneo.
MULTIWAY POT: piatto giocato tra tre o più giocatori.
NUT: punto più forte che si può chiudere con le carte del board.
OOP: out of position. Giocare fuori posizione.
OUT: carta che può aiutare la tua mano.
OVERPLAYARE: giocare la tua mano come se fosse più forte di quella che è.
OVERTHINKARE: sopravvalutare la situazione di gioco che stai affrontando commettendo un errore.
PAIR: coppia, in lingua inglese.
RANGE: ventaglio di mani che puoi giocare.
SET: tris chiuso partendo da una coppia in mano.
SHORT HANDED/TAVOLO SHORT HANDED: tavolo con pochi giocatori, meno di sette.
SHORTSTACK: stack con poche chips, meno di venti grandi bui.
SPEWATE/SPEWARE: fare giocate sconsiderate e aggressive per il gusto del rischio ignorando che sono matematicamente errate.
SQUEEZE: 3bet fatta su un rilancio + un flat call.
TOP PAIR: coppia più alta.
TRAPPANDO/TRAPPARE: provare ad intrappolare l’avversario nel tuo piano di gioco.